Oriolo Romano comune | |
---|---|
Palazzo Altieri, Piazza Umberto I | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Amministrazione | |
Sindaco | Emanuele Rallo (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 42°09′28.08″N 12°08′16.08″E |
Altitudine | 420 m s.l.m. |
Superficie | 19,32 km² |
Abitanti | 3 671[1] (31-8-2022) |
Densità | 190,01 ab./km² |
Comuni confinanti | Bassano Romano, Bracciano (RM), Canale Monterano (RM), Manziana (RM), Vejano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 01010 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 056041 |
Cod. catastale | G111 |
Targa | VT |
Cl. sismica | zona 3B (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 166 GG[3] |
Nome abitanti | oriolesi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Motto | In hoc consistit verus amor |
Cartografia | |
Posizione del comune di Oriolo Romano nella provincia di Viterbo | |
Sito istituzionale | |
Oriolo Romano (AFI: /oˈrjɔlo roˈmano/[4]; L'Oriolo[5] o Uriolo [l oˈrjɔːlo, uˈrjɔːlo] in dialetto oriolese) è un comune italiano di 3 671 abitanti[1] della provincia di Viterbo nel Lazio.