Ornidazolo | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-Chloro-3-(2-methyl-5-nitro-1H-imidazol-1-yl)propan-2-ol | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H10ClN3O3 |
Massa molecolare (u) | 219.625 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 240-826-0 |
Codice ATC | P01 |
PubChem | 28061 |
DrugBank | DBDB13026 |
SMILES | CC1=NC=C(N1CC(CCl)O)[N+](=O)[O-] |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | epatico (85%) |
Emivita | 12 h |
Escrezione | renale (65%) fecale (20%) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | ---[1] |
L'ornidazolo è un antibatterico di sintesi derivato dal 5-nitroimidazolo. Appartiene pertanto alla stessa classe del metronidazolo e del tinidazolo.
Le caratteristiche farmacocinetiche, l'attività e le indicazioni terapeutiche sono uguali per tutti i farmaci di questa classe. L'emivita dell'ornidazolo e del tinidazolo (circa 12 ore) è tuttavia più lunga rispetto a quella del metronidazolo (circa 6 ore)[2].