Solarium Augusti Horologium Augusti | |
---|---|
Civiltà | antica Roma |
Utilizzo | linea meridiana |
Epoca | I secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Dimensioni | |
Altezza | 30 m |
Scavi | |
Data scoperta | 1979 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'orologio di Augusto (latino: Horologium Augusti), conosciuto anche come meridiana di Augusto (Solarium Augusti), era un monumento nel Campo Marzio di Roma antica: costruito nel 10 a.C. sotto l'imperatore romano Augusto, comprendeva un obelisco egizio eretto inizialmente sotto il faraone Psammetico II,[1] utilizzato come gnomone; un tempo si riteneva che il Solarium fosse un'imponente meridiana,[2] oggi si ritiene più comunemente che fosse utilizzato con una linea meridiana per tenere traccia dell'anno solare secondo la riforma giuliana del calendario.[3] Dal punto di vista politico, celebrava la conquista romana dell'Egitto da parte di Augusto. Il Solarium fu distrutto a un certo punto durante il Medioevo. L'obelisco, recuperato nel Rinascimento, è oggi noto come Obelisco di Montecitorio.