Orologio di Augusto

Solarium Augusti
Horologium Augusti
Via di Campo Marzio: tratto della Meridiana di Augusto sotto le cantine di uno stabile al n. 48
Civiltàantica Roma
Utilizzolinea meridiana
EpocaI secolo a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Dimensioni
Altezza30 m
Scavi
Data scoperta1979
Mappa di localizzazione
Map

L'orologio di Augusto (latino: Horologium Augusti), conosciuto anche come meridiana di Augusto (Solarium Augusti), era un monumento nel Campo Marzio di Roma antica: costruito nel 10 a.C. sotto l'imperatore romano Augusto, comprendeva un obelisco egizio eretto inizialmente sotto il faraone Psammetico II,[1] utilizzato come gnomone; un tempo si riteneva che il Solarium fosse un'imponente meridiana,[2] oggi si ritiene più comunemente che fosse utilizzato con una linea meridiana per tenere traccia dell'anno solare secondo la riforma giuliana del calendario.[3] Dal punto di vista politico, celebrava la conquista romana dell'Egitto da parte di Augusto. Il Solarium fu distrutto a un certo punto durante il Medioevo. L'obelisco, recuperato nel Rinascimento, è oggi noto come Obelisco di Montecitorio.

  1. ^ (EN) Laura Salah Nasrallah, Archaeology and the Letters of Paul, Oxford University Press, 2019, p. 205, ISBN 978-0-19-969967-4.
  2. ^ Edmund Buchner (1976). "Solarium Augusti und Ara Pacis", Römische Mitteilungen 83: 319-375; Die Sonnenuhr des Augustus: Kaiser Augustus und die verlorene Republik (Berlin) 1988.
  3. ^ Peter Heslin, "Augustus, Domitian and the So-Called Horologium Augusti", The Journal of Roman Studies, 97 (2007: 1-20).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne