Orologio (costellazione)

Orologio
Mappa della costellazione
Nome latinoHorologium
GenitivoHorologii
AbbreviazioneHor
Coordinate
Ascensione retta3 h
Declinazione-55°
Area totale249 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Latitudine min-90°
Latitudine max+23°
Transito al meridiano25 dicembre, ore 21
Stella principale
Nomeα Horologii
Magnitudine app.3,9
Altre stelle
Magn. app. < 3Nessuna
Magn. app. < 618
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
Immagine dell'Orologio

L'Orologio (in latino Horologium, abbreviato in Hor) è una delle ottantotto costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione di circa -55°. Venne originariamente chiamata Horologium Oscillatorium (l'Orologio Oscillante) da Nicolas Louis de Lacaille[1], in onore dell'inventore dell'orologio a pendolo, Christiaan Huygens; la costellazione, infatti, venne visualizzata da Lacaille appunto come un orologio a pendolo con lancetta dei secondi[2]; la costellazione venne in seguito indicata come Horologium in un catalogo stellare del 1763[3].

  1. ^ Académie des sciences (France) Auteur du texte, Histoire de l'Académie royale des sciences ... avec les mémoires de mathématique & de physique... tirez des registres de cette Académie, su Gallica, 1752. URL consultato il 20 agosto 2024.
  2. ^ Star Tales – Horologium, su ianridpath.com. URL consultato il 20 agosto 2024.
  3. ^ Morton Wagman, Lost stars: lost, missing, and troublesome stars from the catalogues of Johannes Bayer, Nicholas-Louis de Lacaille, John Flamsteed, and sundry others, McDonald & Woodward Pub. Co, 2003, ISBN 978-0-939923-78-6.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne