Orologio | |
---|---|
![]() | |
Nome latino | Horologium |
Genitivo | Horologii |
Abbreviazione | Hor |
Coordinate | |
Ascensione retta | 3 h |
Declinazione | -55° |
Area totale | 249 gradi quadrati |
Dati osservativi | |
Visibilità dalla Terra | |
Latitudine min | -90° |
Latitudine max | +23° |
Transito al meridiano | 25 dicembre, ore 21 |
Stella principale | |
Nome | α Horologii |
Magnitudine app. | 3,9 |
Altre stelle | |
Magn. app. < 3 | Nessuna |
Magn. app. < 6 | 18 |
Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: | |
![]() |
L'Orologio (in latino Horologium, abbreviato in Hor) è una delle ottantotto costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione di circa -55°. Venne originariamente chiamata Horologium Oscillatorium (l'Orologio Oscillante) da Nicolas Louis de Lacaille[1], in onore dell'inventore dell'orologio a pendolo, Christiaan Huygens; la costellazione, infatti, venne visualizzata da Lacaille appunto come un orologio a pendolo con lancetta dei secondi[2]; la costellazione venne in seguito indicata come Horologium in un catalogo stellare del 1763[3].