Orsa Minore | |
---|---|
Mappa della costellazione | |
Nome latino | Ursa Minor |
Genitivo | Ursae Minoris |
Abbreviazione | UMi |
Coordinate | |
Ascensione retta | 15 h |
Declinazione | 70° |
Area totale | 256 gradi quadrati |
Dati osservativi | |
Visibilità dalla Terra | |
Latitudine min | −10° |
Latitudine max | +90° |
Transito al meridiano | 25 giugno, alle 21:00 |
Stella principale | |
Nome | Stella Polare (α UMi) |
Magnitudine app. | 2,02 |
Altre stelle | |
Magn. app. < 3 | 2 |
Magn. app. < 6 | 25 |
Sciami meteorici | |
Nessuno | |
Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: | |
Immagine dell'Orsa Minore |
L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È particolarmente nota perché al suo interno si trova il polo nord celeste, anche se la sua posizione è soggetta ad un continuo, lento spostamento a causa della precessione dell'asse di rotazione terrestre.