Oscillazione di Chandler

L'Oscillazione di Chandler o Chandler wobble è una piccola deviazione dell'asse di rotazione terrestre relativamente alla Terra stessa[1] che fu messo in evidenza dall'astronomo statunitense Seth Carlo Chandler nel 1891. Tale fenomeno incide di circa 9 metri sul punto in cui l'asse interseca la superficie terrestre ed ha un periodo di 433 giorni.[2] Questa oscillazione, che è una nutazione, si combina con un altro movimento analogo con periodo di un anno, così che la polodia totale vari con un periodo di circa sette anni.

L'oscillazione di Chandler è un esempio del tipo di moto che può subire un oggetto ruotante su se stesso di forma non sferica, e cioè una nutazione libera. La direzione dell'asse di rotazione terrestre viene modificata anche da altri moti di periodo differente, detti anch'essi nutazioni, ma causati dalla forza di marea della Luna e del Sole ma anche dal moto di precessione degli equinozi.

  1. ^ e.g. Mueller, I.I., Spherical and Practical Astronomy as Applied to Geodesy, 1969, Frederick Ungar Publishing, NY, pp. 80.
  2. ^ Earth's Chandler Wobble Changed Dramatically in 2005, su MIT Technology Review, MIT Technology Review, 2009. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne