Osella FA1E | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Osella | ||||||||
Progettata da | Tony Southgate Giuseppe Petrotta | ||||||||
Sostituisce | FA1/D | ||||||||
Sostituita da | FA1/F | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in Honeycomb di Alluminio e fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Alfa Romeo 3.0 L V12 | ||||||||
Trasmissione | Alfa Romeo a 5/6 rapporti manuale | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Agip | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di San Marino 1983 | ||||||||
Piloti | 31 ![]() 32 | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Osella FA1E è una vettura da Formula 1 realizzata della Osella Corse per la seconda parte della stagione 1983.[1]