L'osservazione dei cetacei (whale watching, in inglese) è una attività che consiste nell'osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale. L'espressione deriva dal termine osservazione ornitologica, vale a dire degli uccelli. In genere, l'osservazione dei cetacei viene praticata affidandosi a degli operatori che organizzano escursioni in barca nei luoghi la cui popolazione di cetacei è sufficientemente vasta. In pochissimi luoghi del mondo, come ad esempio lungo le coste meridionali del Sudafrica e dell'Australia, si può praticare l'osservazione delle balene anche da terra.
Nel Mediterraneo è possibile osservare le balene in un'area protetta situata fra la Liguria e la Corsica detta Santuario dei Cetacei[12]. Il WWF, assieme ad altre agenzie specializzate, organizza spedizioni periodiche in quest'area. I punti di partenza più importanti per effettuare le escursioni si trovano nell'estremo Ponente ligure, a Sanremo e a Imperia, zone da cui con soli 20 minuti di navigazione si arriva nelle aree d'osservazione[13][14].