Osservazione dei cetacei

Osservazione di balene nella Penisola di Valdés, Argentina.
Turisti praticano l'osservazione delle balene.

L'osservazione dei cetacei (whale watching, in inglese) è una attività che consiste nell'osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale. L'espressione deriva dal termine osservazione ornitologica, vale a dire degli uccelli. In genere, l'osservazione dei cetacei viene praticata affidandosi a degli operatori che organizzano escursioni in barca nei luoghi la cui popolazione di cetacei è sufficientemente vasta. In pochissimi luoghi del mondo, come ad esempio lungo le coste meridionali del Sudafrica e dell'Australia, si può praticare l'osservazione delle balene anche da terra.

I luoghi più rinomati dove osservare le balene si trovano nelle acque al largo della Scandinavia[1], della costa pacifica del Messico[2], del Kenya[3], della Nuova Zelanda[4], delle isole Azzorre[5], di Capo Verde[6] (in particolare nelle acque tra le isole di Sal e Boa Vista), dell'Islanda[7], del Canada (in particolare nella foce del San Lorenzo[8], in Québec), dell'Argentina (nella Penisola di Valdés, in Patagonia[9]), dell'Australia[10] e del Sudafrica (soprattutto nella regione di Mossel Bay[11]).

Coda di capodoglio in immersione nel Santuario dei Cetacei al largo della Liguria

Nel Mediterraneo è possibile osservare le balene in un'area protetta situata fra la Liguria e la Corsica detta Santuario dei Cetacei[12]. Il WWF, assieme ad altre agenzie specializzate, organizza spedizioni periodiche in quest'area. I punti di partenza più importanti per effettuare le escursioni si trovano nell'estremo Ponente ligure, a Sanremo e a Imperia, zone da cui con soli 20 minuti di navigazione si arriva nelle aree d'osservazione[13][14].

  1. ^ I Migliori Spot Di Osservazione Delle Balene Della Scandinavia - 2022, su it.ticotourandtravel.com. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Author Isabella, The 9 Best Spots For Whale Watching In Mexico In 2022, su letstraveltomexico.com, 7 maggio 2022. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Whale Watching Handbook, Kenya, su Whale Watching Handbook, 10 ottobre 2022. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) robinpocketguide, 5 Best Places to Spot Whales in New Zealand, su NZ Pocket Guide, 22 novembre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) kris, How to go whale watching in the Azores in 2022, su Wapiti Travel, 4 giugno 2021. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Philip, Whale Watching, su Discover Cape Verde, 22 dicembre 2016. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) The Best Guide to Whale Watching in Iceland | Guide to Ic..., su Guide to Iceland. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  8. ^ ROBERTO ZAMBON, Whale watching sul San Lorenzo: dove, come e quando, su In viaggio con Ermanno, 21 settembre 2017. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  9. ^ (EN) When is the best time to see Whales in Peninsula Valdes?, su Hotel Del Nómade, 9 giugno 2022. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  10. ^ Tourism Australia, I posti migliori per l'avvistamento delle balene in Australia - Tourism Australia, su australia.com, 19 settembre 2022. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  11. ^ Best whale watching spots in South Africa [collegamento interrotto], su Mossel Bay Advertiser. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  12. ^ Santuario Pelagos, su whalewatchliguria.it. URL consultato il 6 maggio 2019.
  13. ^ Avvistate balene e capodogli al largo di Imperia e Sanremo, su Riviera24, 15 luglio 2022. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  14. ^ WhaleWatch Imperia, su viaggiandoatestaalta.it, 28 giugno 2017. URL consultato il 10 ottobre 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne