Osservazione di Saturno

Voce principale: Saturno (astronomia).
Tavola illustrativa dell'articolo di Gottfried Heinsius Observationes circa phasin [!] Saturni rotundam pubblicato ne gli Acta Eruditorum del 1761

Saturno è l'ultimo dei pianeti osservabili ad occhio nudo nei centri urbani. La sua magnitudine media infatti è 1. Tramite un binocolo è possibile osservare la caratteristica forma allungata del suo disco, a causa della vistosa presenza degli anelli nonché del satellite Titano.[1]

Saturno ripreso con un Newton 250mm e una webcam Toucam pro
  1. ^ Alan MacRobert, Astronomia dal giardino di casa: Il binocolo - A metà strada dal telescopio, su astrolink.mclink.it. URL consultato il 21 luglio 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne