Ossezia del Sud

Ossezia del Sud
Ossezia del Sud - Localizzazione
Ossezia del Sud - Localizzazione
Territorio a status conteso
Motivo del contenziosoRepubblica autoproclamatasi indipendente dal 28 novembre 1991
Situazione de factoterritorio indipendente; rivendicato dalla Georgia
Posizione dell'ONUnon riconosce l'indipendenza
Posizione dell'UEnon riconosce l'indipendenza
Posizione della Repubblica dell'Ossezia del Sud
Dichiarazione d'indipendenza28 novembre 1991
Nome completoRepubblica dell'Ossezia del Sud - Stato di Alania
Nome ufficiale
  • (OS) Республикӕ Хуссар Ирыстон / Паддзахад Аллонстон (Respublikæ Xussar Iryston / Paddzaxad Allonston)
  • (RU) Республика Южная Осетия / Государство Алания (Respublika Južnaja Osetija / Gosudarstvo Alanija)
GovernoRepubblica semipresidenziale
Capo di StatoAlan Gagloev
Capo del governoKonstantin Dzhussoev
InnoInno Nazionale dell'Ossezia del Sud
Posizione della Georgia
Sintesi della posizionenon riconoscimento dell'indipendenza; rivendicazione dell'intero territorio (dichiarato "territorio occupato dalla Russia")[1] come parte integrante dello Stato
Nome completoOssezia del Sud
Nome ufficiale(KA) სამხრეთ ოსეთი (Samkhret Oseti)
Suddivisione amministrativaParte delle regioni di Shida Kartli, Mtskheta-Mtianeti, Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti e Imereti. Dal 2007 è stato creato un ente amministrativo provvisorio (provincia autonoma), guidato da Dmitrij Sanakoev
Informazioni generali
Linguaosseto e russo (ufficiale)
georgiano
Capitale/CapoluogoTskhinvali
Area3 885 km²
Popolazione56 520 ab. (stima 2022)
Densità13,7 ab./km²
Nome degli abitantiOsseti, sudosseti
ContinenteAsia
ConfiniGeorgia (territorio conteso), Russia
Fuso orarioUTC+3
ValutaRublo russo
TLD.ge (Georgia); .ru (diffuso)
Prefisso tel.+7 929[2]
Sigla autom.RSO (GE nelle targhe ovali)
Ossezia del Sud - Mappa
Ossezia del Sud - Mappa

L'Ossezia del Sud[3][4][5] (in osseto Хуссар Ирыстон?, Xussar Iryston; in russo Южная Осетия?, Južnaja Osetija), ufficialmente Repubblica dell'Ossezia del Sud - Stato di Alania[6][7] (in osseto Республикӕ Хуссар Ирыстон - Паддзахад Аллонстон?, Respublikæ Xussar Iryston - Paddzaxad Allonston; in russo Республика Южная Осетия - Государство Алания?, Respublika Južnaja Osetija - Gosudarstvo Alanija) è uno Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale.

L'Ossezia del Sud è rivendicata dalla Georgia, ma de facto è uno stato separatista che ha proclamato la propria indipendenza nel 1990.[8][9]

La capitale è Tskhinvali[4] (38 000 abitanti), la quale sorge sul versante meridionale del Gran Caucaso ed è un notevole mercato agricolo. Dal 1934 al 1961 la capitale si chiamò Stalinir[10], dal 2020 il nome Staliniri è utilizzato nelle festività per la grande guerra patriottica del 9 maggio e del 22 giugno[11][12][13].

Dal 2011 il russo è la seconda lingua ufficiale usata nel paese mentre la prima è l'osseto. All'epoca dell'Unione Sovietica una certa autonomia permetteva l'insegnamento e l'utilizzo della lingua osseta; successivamente alla dissoluzione dell'URSS, il russo diventerà l'unica lingua ufficiale.[14]

Il 31 marzo 2022, l'allora presidente dell'Ossezia del Sud, Anatolij Bibilov, ha dichiarato che un referendum per l'entrata nella Federazione Russa si sarebbe tenuto poco tempo dopo.[15][16][17] La data era stata stabilita per il 17 luglio 2022.[18] Il referendum però è stato annullato dal nuovo presidente Alan Gagloev. Nel 2024 sono ripresi i dialoghi per l'annessione alla Russia[19][20] .

  1. ^ (EN) Abkhazia, S.Ossetia Formally Declared Occupied Territory, su civil.ge, 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2008).
  2. ^ https://www.gazeta.ru/politics/2009/10/01_kz_3268634.shtml
  3. ^ Massimo Nava, Vittime: Storie di guerra sul fronte della pace., Fazi Editore, 2013, ISBN 978-88-76-25329-4.
  4. ^ a b John Noble; Michael Kohn; Danielle Systermans, Georgia, Armenia e Azerbaigian., EDT srl, 2012, ISBN 978-88-66-39040-4, p.95.
  5. ^ Michele Zanzucchi, Sull’ampio confine., Città Nuova, ISBN 978-88-31-11969-6, pp.43-44.
  6. ^ REDAZIONE Nuovi manuali e testi scolastici per documentare la storia dell'Ossezia del Sud, su lagiustizia.net.
  7. ^ Ossezia del Sud - Alania, su w.ethnia.org.
  8. ^ Georgia, la regione separatista dell’Ossezia del Sud terrà a luglio un referendum sull’annessione alla Russia, su euractiv.it.
  9. ^ L’Ossezia separatista, su ilsecoloxix.it.
  10. ^ (EN) John Everett-Heath, The Concise Dictionary of World Place-Names. (IV edizione), Oxford University Press, 2018, ISBN 978-01-92-56243-2.
  11. ^ OSSEZIA DEL SUD: Stalinir, un nuovo/vecchio nome per la capitale, su eastjournal.net.
  12. ^ Con la decisione di Tskhinvali occupata il nome simbolico di Tskhinvali sarà "Città di Stalini", su 1tv.ge.
  13. ^ Ossezia Del Sud, capitale cambia nome in onore di Stalin, su termometropolitico.it.
  14. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lang
  15. ^ L'Ossezia del Sud pensa all'annessione alla Russia, su euronews, 31 marzo 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  16. ^ Ossezia del Sud: "Ci uniremo presto alla Russia", su Tgcom24. URL consultato il 2 aprile 2022.
  17. ^ Dall'Ossezia a Lugansk: il piano di annessione attraverso i referendum, su la Repubblica, 31 marzo 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  18. ^ Giacomo Galeazzi, Ossezia del Sud, il 17 luglio referendum per unirsi alla Russia, su lastampa.it, 14 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2022.
  19. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  20. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne