Ossimo

Ossimo
comune
Ossimo – Stemma
Ossimo – Bandiera
Ossimo – Veduta
Ossimo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoCristian Farisé[1] (centro-sinistra[2]) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate45°56′49″N 10°13′53″E
Altitudine869 m s.l.m.
Superficie14,86 km²
Abitanti1 453[3] (31-12-2023)
Densità97,78 ab./km²
Comuni confinantiBorno, Cividate Camuno, Lozio, Malegno, Piancogno, Schilpario (BG)
Altre informazioni
Cod. postale25050
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017128
Cod. catastaleG179
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona F, 3 452 GG[5]
Nome abitantiossimesi
Patronosanti Cosma e Damiano (Ossimo Inferiore)
santi Gervasio e Protasio (Ossimo Superiore)
Giorno festivo26 settembre
19 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ossimo
Ossimo
Ossimo – Mappa
Ossimo – Mappa
Posizione del comune di Ossimo nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

«Descendendo poi alla terra di Malegno, et indi ascendendo ad un alto monte si trova il Commun de Ossemo, qual contiene due terre, cioè: Ossemo di Sopra, Ossemo di Sotto»

Ossimo (Osèm in dialetto ossimese[7][8]) è un comune italiano di 1 453 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

È raggiungibile attraverso la strada provinciale 5 che sale da Malegno e porta a Borno.

Il territorio di Ossimo confina con diversi comuni: a est quello di Malegno e Cividate Camuno, a nord con Lozio e Schilpario, ad ovest quello di Borno, e a sud quello di Piancogno.

Il territorio di Ossimo in Val Camonica
  1. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 15-16 maggio 2011 Ossimo, su comunali2011.interno.it. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  2. ^ Il Giorno - Brescia - Il Pd festeggia e rilancia: "Questo è soltanto l'inizio"
  3. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 481.
  7. ^ Pro Loco Ossimo, per Lino Ertani risulta invece Ohèm: Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 167.
  8. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 462, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne