Ostra comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Federica Fanesi (Lista civica di centro-destra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 43°36′45.54″N 13°09′29.63″E |
Altitudine | 187 m s.l.m. |
Superficie | 47,25 km² |
Abitanti | 6 284[1] (30-6-2024) |
Densità | 132,99 ab./km² |
Frazioni | Casine, Pianello, Vaccarile |
Comuni confinanti | Belvedere Ostrense, Corinaldo, Montecarotto, Ostra Vetere, Senigallia, Trecastelli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60010 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 042035 |
Cod. catastale | F401 |
Targa | AN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 993 GG[3] |
Nome abitanti | ostrensi (in origine: ostrani) |
Patrono | san Gaudenzio di Rimini |
Giorno festivo | 14 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ostra è un comune italiano di 6 284 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Ha assunto la sua attuale denominazione dal 12 maggio 1881 per Regio Decreto: in precedenza il paese venne denominato Montebodio e Montalboddo; la prima attestazione del toponimo originale (Mons Bodii, Monte Bodio) risale al XII secolo.
L'attuale abitato non si deve confondere con l'antica città romana di Ostra, dalla quale deriva l'attuale denominazione e che si trova in località Le Muracce di Ostra Vetere.