Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Ostro
Il cacciatorpediniere fotografato a La Spezia a fine anni Trenta.
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere
ClasseTurbine
In servizio con Regia Marina
IdentificazioneOT
CostruttoriAnsaldo, Sestri Ponente
Impostazione29 aprile 1925
Varo2 gennaio 1928
Entrata in servizio9 ottobre 1928
IntitolazioneOstro, vento
Destino finaleaffondato da attacco aereo il 20 luglio 1940
Caratteristiche generali
Dislocamentostandard 1210-1220[1] t
in carico normale 1560 t
pieno carico 1670-1715-1780 t
Lunghezzatra le perpendicolari 91,3 m
fuori tutto 93,2-93,6 m
Larghezza9,21 m
Pescaggio3,0-3,85-3,9 m
Propulsione3 caldaie Thornycroft
2 gruppi di turbine a vapore Parsons su 2 assi
potenza 40.000 hp
Velocità36 (in realtà 31-33) nodi
Autonomia3800 mn a 20 nodi
Altre fonti: 3200 miglia a 14 nodi
Equipaggio6 ufficiali, 139 sottufficiali e marinai (permanente effettivo)
12 ufficiali, 167 sottufficiali e marinai (di complemento)
Armamento
Artiglieria
Siluri
Altro
Note
MottoAllo sbaraglio
Navypedia, Regia Marina Italiana, Navyworld, Trentoincina e

Warships 1900-1950

voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

L'Ostro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

  1. ^ altre fonti indicano un dislocamento standard di 1070 tonnellate, ma si tratta del dislocamento standard di progetto, aumentato ad oltre 1200 tonnellate con la costruzione.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne