Ostromia | |
---|---|
![]() Lastre contenenti l'olotipo | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | † Anchiornithidae |
Genere | † Ostromia Foth & Rauhut, 2017 |
Nomenclatura binomiale | |
Pterodactylus crassipes Meyer, 1857 | |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
|
Ostromia (il cui nome onora il paleontologo John Ostrom) è un genere estinto di dinosauro teropode anchiornithide vissuto nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa (Titoniano), in Germania. Il genere contiene una singola specie, ossia O. crassipes, nominata da Christian Foth e Oliver Rauhut nel 2017, originariamente ritenuta "l'esemplare di Haarlem" di Archaeopteryx.