Ottano | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nomi alternativi | |
n-ottano | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H18 |
Massa molecolare (u) | 114,2285 g/mol |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-892-1 |
PubChem | 356 |
SMILES | CCCCCCCC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,703 g/ml |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | −57 °C (216 K) |
Temperatura di ebollizione | 125,52 °C (398.7 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 225 - 304 - 315 - 336 - 410 |
Consigli P | 210 - 273 - 301+330+331 - 302+352 [1] |
Un ottano è un qualunque alcano avente formula bruta C8H18 o a una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-ottano[2].
Il n-ottano è costituito da una singola catena di 8 atomi di carbonio al quale sono legati 18 atomi di idrogeno.
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore.