Ottavianello | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nera |
![]() | |
DOC | Ostuni Ottavianello |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Ampelografia | |
Caratteristiche della foglia | media, pentagonale o pentalobata |
Caratteristiche del grappolo | Compatto, medio o piramidale |
Caratteristiche dell'acino | Ellissoidali o ovoidali |
Degustazione | |
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=178 |
L'Ottavianello (o Ottaviano) è un vitigno a bacca nera coltivato in Puglia.
L'origine del nome è attribuito al marchese di Bugnano che dal comune di Ottaviano lo introdusse nel Salento [1] e ne avviò la coltivazione a partire dalla zona di San Vito dei Normanni. Entra come vitigno componente minoritario nella produzione del vino AOC francese Châteauneuf-du-pape.