Otto Parschau | |
---|---|
Nascita | Klucznik, 11 novembre 1890 |
Morte | Grévillers, 21 luglio 1916 |
Cause della morte | abbattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco |
Forza armata | Deutsches Heer |
Arma | aviazione |
Corpo | Luftstreitkräfte |
Unità | FFA 42 FFA 261 FFA 32 |
Anni di servizio | 1910 – 1916 |
Grado | Leutnant |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | 1914, 1915, 1916 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Otto Parschau (IPA: [ˈbœlkə]) (Klucznik, 11 novembre 1890 – Grévillers, 21 luglio 1916) è stato un aviatore tedesco.
è stato un Asso dell'aviazione della prima guerra mondiale ed insignito del Pour le Mérite, dell'Ordine di Hohenzollern e della Croce di Ferro di prima classe. Era noto come uno degli assi preminenti sul Fokker Eindecker. È stato uno dei primi assi dell'aviazione al mondo. Parschau ed il Leutnant Kurt Wintgens sono stati i piloti scelti per pilotare il prototipo del rivoluzionario aereo da combattimento Fokker Eindecker con una mitragliatrice sincronizzata per sparare in modo sicuro attraverso l'elica tramite l'uso di un sincronizzatore per mitragliatrice.