«È affascinante, a volte ridicola o inverosimile, un portento più che una donna, una creatura spontanea e davvero simpatica»
Ottoline Cavendish-Bentinck | |
---|---|
![]() | |
Nascita | East Court, 16 giugno 1873 |
Morte | Royal Tunbridge Wells, 21 aprile 1938 (64 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa di St. Mary, Garsington Manor |
Dinastia | Cavendish-Bentinck |
Padre | hon. Arthur Cavendish-Bentinck |
Madre | Augusta Browne, I baronessa Bolsover |
Consorte di | Philip Edward Morrell |
Figli | Julian Ottoline Morrell Vinogradoff (1906-1989) Hugh Morrell (1906/morto all’età di 3 giorni) |
Religione | Anglicanesimo |
Lady Ottoline Violet Anne Cavendish-Bentinck (coniugata Morrell) (East Court, 16 giugno 1873 – Royal Tunbridge Wells, 21 aprile 1938) è stata una nobildonna britannica. Amica del gruppo di intellettuali e artisti inglesi che avevano creato il Bloomsbury Group, lasciò un segno tangibile nella vita sociale e culturale tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Sposò il deputato liberale Philip Morrell, con il quale condivise passione per l'arte e ideali politici, culminati nel periodo della prima guerra mondiale in un coraggioso movimento d'opinione pacifista, di cui entrambi furono sostenitori. Convinta femminista, teorica del matrimonio aperto, ebbe numerosi legami sentimentali extraconiugali sia con uomini che con donne. Nell'elenco figurano, tra gli altri, il filosofo Bertrand Russell, lo storico dell'arte Roger Fry e l'artista Dora Carrington, amante di Lytton Strachey, moglie di Ralph Partridge.