Ottone II di Borgogna | |
---|---|
![]() | |
Conte di Borgogna | |
In carica | 1231 – 7 maggio 1234 |
Predecessore | Beatrice II |
Successore | Ottone III |
Margravio d'Istria | |
In carica | 1228 – 7 maggio 1234 |
Predecessore | Enrico II d'Istria |
Successore | Ottone III |
Margravio di Carniola | |
In carica | 1228 – 7 maggio 1234 |
Predecessore | Enrico II d'Istria |
Successore | Ottone III |
Nome completo | Ottone d'Andechs |
Altri titoli | duca d'Andechs e di Merania |
Nascita | 1180 circa |
Morte | Besançon, 7 maggio 1234 |
Sepoltura | Langheim |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Langheim |
Dinastia | Andechs |
Padre | Bertoldo IV d'Andechs |
Madre | Agnese di Rochlitz |
Coniugi | Beatrice II Sofia di Anhalt |
Figli | DI primo letto: Agnese Beatrice Ottone Margherita Adelaide Elisabetta |
Religione | cattolica |
Ottone II di Borgogna o Ottone I d'Andechs e di Merania (1180 circa – Besançon, 7 maggio 1234) fu duca d'Andechs e di Merania dal 1205 alla morte, conte consorte di Borgogna dal 1208 al 1231, conte reggente di Borgogna dal 1231 alla morte, margravio d'Istria dal 1228 alla morte e margravio di Carniola dal 1228 alla morte.