Ouverture del Guglielmo Tell

Libretto dell'opera "Guglielmo Tell" 1857

L'ouverture del Guglielmo Tell (titolo originale francese Guillaume Tell), è il brano orchestrale introduttivo dell'opera composta da Gioachino Rossini. L'opera debuttò nel 1829 ed è stata l'ultima delle 39 opere composte da Rossini, dopo la quale si ritirò dal panorama melodrammatico, continuando a comporre cantate, musica sacra e musica vocale profana. L'Ouverture è in quattro parti, ciascuna collegata musicalmente all'altra senza pause.

All'interno della storia della musica colta, della cinematografia e dei media c'è stato un uso ponderoso del brano (e talvolta della parodia) o di parti di esso. Divenne famoso nel mondo popolare come tema musicale per Lone Ranger in radio, televisione e cinema[1]. Due parti differenti sono stati utilizzate anche come tema musicale per la serie televisiva britannica Le avventure di Guglielmo Tell, la quarta parte (popolarmente identificata negli Stati Uniti con The Lone Ranger) nel Regno Unito, e la terza parte, riarrangiata come una marcia, negli Stati Uniti.

Franz Liszt trascrisse per pianoforte l'intera Overture nel 1838 (S.552), che divenne poi un punto fermo del suo repertorio concertistico[2]. Esistono anche le trascrizioni di altri compositori, tra cui le versioni di Louis Gottschalk per due e quattro pianoforti e un duetto per pianoforte e violino[3].

  1. ^ Studwell, William Emmett (1997). The Americana Song Reader. Routledge, pp. 90–91. ISBN 0-7890-0150-0
  2. ^ Hamilton, Kenneth (2005). The Cambridge Companion to Liszt. Cambridge University Press, p. 82. ISBN 0-521-62204-2
  3. ^ Starr, S. Frederick (2000). Louis Moreau Gottschalk. University of Illinois Press, pp. 84 and 180. ISBN 0-252-06876-9

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne