Missione PLATO | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | ![]() | ||||
Destinazione | Osservazione astronomica | ||||
Esito | in progettazione | ||||
Nome veicolo | PLATO | ||||
Vettore | Ariane 62 | ||||
Lancio | 2026 previsto | ||||
Luogo lancio | Centre spatial guyanais | ||||
Durata | prevista: 4 anni + possibile estensione a 8 | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | ~2100 kg | ||||
Costruttore | OHB | ||||
Strumentazione | 26 x telescopio rifrattore con diametro di 12 cm | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Punto L2 | ||||
Sito ufficiale | |||||
Cosmic Vision | |||||
| |||||
PLAnetary Transits and Oscillations of stars (PLATO) è un telescopio spaziale in corso di progettazione da parte dell'ESA per lo studio di pianeti extrasolari tramite il metodo del transito. Grazie alle avanzate strumentazioni di bordo sarà in grado di determinare raggio e di conseguenza massa e densità dei vari esopianeti.