Pace di Augusta | |
---|---|
La prima pagina della pace di Augusta, stipulata tra Carlo V e Lega di Smalcalda, 1555, carta conservata a Magonza | |
Tipo | trattato bilaterale |
Contesto | Riforma protestante e Controriforma |
Firma | 25 settembre 1555 |
Luogo | Augusta, Germania |
Parti | Sacro Romano Impero Lega di Smalcalda |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
La pace di Augusta fu un trattato stipulato il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello (l'imperatore Carlo V d'Asburgo, cattolico-romano), e la Lega di Smalcalda[1], un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta (Augsburg in tedesco). Questa pace sancì ufficialmente la divisione di fatto della Germania tra cattolici e protestanti.