Pace di Passarowitz | |
---|---|
La pace di Passarowitz segnò una fase decisiva dell'espansione asburgica nella penisola balcanica (in giallo) | |
Contesto | Trattato che concluse il conflitto scoppiato nel 1714 tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia, al cui fianco era intervenuta nell'aprile 1716 anche l'Austria. |
Firma | 21 luglio 1718 |
Luogo | Požarevac |
Parti | Impero ottomano Repubblica di Venezia |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
La pace di Passarowitz (odierna Požarevac, in Serbia) del 21 luglio 1718 fu il trattato che concluse il conflitto scoppiato nel 1714 tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia, al cui fianco era intervenuta nell'aprile 1716 anche l'Austria.
Il trattato fu firmato nella città serba di Požarevac (nota col nome tedesco di Passarowitz) da Ibrahim Aga e Mehmed Aga, in rappresentanza del sultano ottomano Ahmed III, dal barone Ugo Damiano von Viermund e dal conte Talman, in rappresentanza dell'imperatore Carlo VI. Qualche giorno dopo anche la Repubblica di Venezia firmò un trattato con i rappresentanti del sultano ottomano.