Pacific Air Forces | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1º luglio 1944 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | United States Air Force |
Tipo | Major Command |
Dimensione | 31.299 piloti |
Guarnigione/QG | Hickam Air Force Base, Joint Base Pearl Harbor-Hickam, Hawaii |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
United States Indo-Pacific Command | |
Reparti dipendenti | |
Fifth Air Force Seventh Air Force Eleventh Air Force Air Force Reserve | |
Comandanti | |
Generale | Herbert J. Carlisle[1] |
Degni di nota | Generale Earle E. Partridge[2] |
Fonti indicate nel testo | |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
Le Pacific Air Forces (PACAF) (in inglese "Forze aeree del Pacifico") sono un Major Command della United States Air Force (USAF). Le PACAF sono anche la componente aerea dello United States Pacific Command[3] (USPACOM). Il quartier generale PACAF è Hickam Air Force Base[4] (Hawaii). Sono uno dei due Major Commands USAF dislocati al di fuori degli Stati Uniti continentali; l'altro è rappresentato dalle United States Air Forces in Europe. Nell'ultimo sessantennio, le PACAF sono state impegnate in combattimento due volte, durante la Guerra di Corea e in quella del Vietnam.
La missione delle Pacific Air Forces è dispiegare prontamente la potenza aerospaziale per favorire gli interessi americani nella regione Asia-Pacifico in tempo di pace, durante le crisi, ed in guerra. Le PACAF organizzano, addestrano, ed equipaggiano i 45 000 membri della Total Force con gli strumenti necessari a sostenere il comandante dello United States Pacific Command. Le PACAF comprendono quattro forze aeree numerate, nove basi principali e circa 375 aerei.
L'area di responsabilità[5] del comando si estende dalla costa occidentale degli Stati Uniti alla costa orientale dell'Africa e dall'Artico all'Antartico, più di 100 milioni di miglia quadrate (260 milioni di km2). L'area è abitata da due miliardi di persone che vivono in 44 paesi.