Padiglione auricolare | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1034 |
Sistema | Orecchio e Sistema uditivo |
Arteria | arteria auricolare posteriore, arteria temporale superficiale |
Vena | vene auricolari posteriori e temporale superficiale |
Nervo | trigemino, vago, glossofaringeo e facciale |
Linfatici | rete linfatica che fa capo ai linfonodi pretragici, parotidei sottofasciali, parotidei inferiori e mastoidei |
Sviluppo embriologico | I e II arco faringeo |
Identificatori | |
MeSH | A09.246.272.197 |
TA | A15.3.01.002 |
FMA | 56580 |
Il padiglione auricolare è la parte visibile dell'orecchio esterno, si trova simmetricamente ai lati della testa, posteriormente all'articolazione temporo-mandibolare e anteriormente al processo mastoideo[1]. Ha una forma ovalare e raggiunge le dimensioni definitive intorno ai sette anni ed è suscettibile a molte differenze individuali per forma, dimensioni e modalità di impianto sulla testa[2]. Presenta un asse maggiore verticale leggermente inclinato in basso e in avanti e con una lunghezza media di 60–65 mm e un asse minore lungo circa 30–35 mm[1]. Possiede una struttura cartilaginea che gli dona notevole elasticità ed è ricoperto dalla cute. Insieme al condotto uditivo esterno svolge la funzione di raccogliere le onde sonore e convogliarle verso il timpano[1].
Viene comunemente chiamato orecchio o orecchia[3], ma anatomicamente parlando per orecchio si intende l'intero organo deputato alla ricezione delle onde sonore e non solo la parte esterna.