Paisco Loveno

Paisco Loveno
comune
Paisco Loveno – Stemma
Paisco Loveno – Bandiera
Paisco Loveno – Veduta
Paisco Loveno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoBernardo Mascherpa (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate46°04′48″N 10°17′36″E
Altitudine853 m s.l.m.
Superficie35,87 km²
Abitanti174[1] (30-9-2022)
Densità4,85 ab./km²
FrazioniArdinghelli, Case del Longo, Case di Bornia, Grumello, Loveno, Perdonico
Comuni confinantiBerzo Demo, Capo di Ponte, Cerveno, Corteno Golgi, Malonno, Ono San Pietro, Schilpario (BG), Sellero, Teglio (SO)
Altre informazioni
Cod. postale25050
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017131
Cod. catastaleG247
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 429 GG[3]
Nome abitantipaischesi
Patronosant'Antonio da Padova (Loveno-Grumello)
san Paterio (Paisco)
Giorno festivo13 giugno
21 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paisco Loveno
Paisco Loveno
Paisco Loveno – Mappa
Paisco Loveno – Mappa
Posizione del comune di Paisco Loveno nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Paisco Loveno (Paìsc e Loé in dialetto camuno[4]) è un comune italiano di 174 abitanti[1], della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Lo si raggiunge dalla Val Camonica da uno svincolo dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola per la Valle di Paisco all'altezza di Forno d'Allione; dalla Valle di Scalve seguendo la strada statale 294 della Val di Scalve e oltrepassando il Passo del Vivione.

Il territorio di Paisco Loveno confina con diversi comuni: a ovest quello di Schilpario e Teglio, a nord quello di Corteno Golgi e Malonno, ad est quello di Berzo Demo, ed a sud quello di Sellero, Capo di Ponte, Ono San Pietro e Cerveno.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne