PalaSharp | |
---|---|
PalaTrussardi, PalaVobis, PalaTucker, MazdaPalace | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Sant'Elia 33, Milano |
Inizio lavori | 1985 |
Inaugurazione | 1986 |
Chiusura | 2011 |
Demolizione | 2013 |
Proprietario | Gruppo Togni |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 8 479 |
Struttura | Arena per Concerti Palazzetto dello sport |
Uso e beneficiari | |
Pallacanestro | Olimpia Milano (fino al 1990) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il PalaSharp è stato un palazzetto dello sport nel quartiere milanese di Lampugnano, con una capienza massima di 10 045 spettatori,[1][2] in uso dal 1986 al 2011. All'apertura era chiamato PalaTrussardi, poi seguirono le denominazioni PalaVobis, PalaTucker, Mazda Palace fino all'ultima, PalaSharp.
Venne inaugurato con un concerto di Frank Sinatra ed ospitò in seguito alcuni degli eventi italiani più simbolici della storia del Rock, tra cui i concerti di Neil Young, Nirvana, Ramones e Slayer.
Tra i cantanti italiani più noti che si sono esibiti al PalaSharp rientrano Tiziano Ferro, Roberto Vecchioni, Baustelle e Giorgia che, nel dicembre 2004, ha registrato Ladra di vento live 03/04[3].