Palatinato-Sulzbach | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Pfalz-Sulzbach |
Lingue ufficiali | tedesco |
Capitale | Sulzbach |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia feudale |
Conte Palatino, Duca | Principe elettore |
Nascita | 1569 con Otto Enrico |
Causa | divisione del Palatinato-Zweibrücken tra i figli di Conte palatino e Duca Volfango |
Fine | 1742/1808 con Massimiliano I Giuseppe di Baviera |
Causa | annessione all'Elettorato del Palatinato (1742) e costituzione del Regno di Baviera (1808) |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Contea palatina di Zweibrücken |
Succeduto da | Elettorato del Palatinato |
Il Palatinato-Sulzbach fu uno stato del Sacro Romano Impero, derivato dal Ducato del Palatinato-Neuburg, retto dalla famiglia dei Wittelsbach di Baviera. Le sue terre si estendevano nell'Alto Palatinato e la sua capitale era identificata nella città di Sulzbach; acquisì in seguito anche i territori di Pleystein (dal 1764), e di Hälfte am Gemeinschaftsamt Parkstein-Weiden (dal 1714), oltre Floß e Vohenstrauß.