Palazzetto dello Sport | |
---|---|
PalaTiziano | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Piazza Apollodoro 1, I-00199 Roma |
Inizio lavori | 1956 |
Inaugurazione | 1957 |
Costo | 263 000 000 L. |
Ristrutturazione | 2022-23 |
Costi di ricostr. | 3200000 € |
Proprietario | Roma Capitale |
Progetto | Annibale Vitellozzi |
Prog. strutturale | Pier Luigi Nervi |
Costruttore | Ingg. Nervi e Bartoli Spa |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 3 500 |
Struttura | Impianto coperto |
Mat. del terreno | parquet |
Area dell’edificio | 2 650 m² |
Area totale | 4 800 m² |
Uso e beneficiari | |
Pallacanestro |
|
Pallavolo | Roma Club (2023-) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Palazzetto dello Sport è un edificio multifunzione, adibito principalmente a uso sportivo, che sorge a Roma nel quartiere Parioli.
Ideato e progettato nel 1956 dall'architetto Annibale Vitellozzi e dall'ingegnere Pier Luigi Nervi, fu eretto tra il 1956 e il 1957 per ospitare alcuni eventi dei XVII giochi olimpici di Roma. Tra i club che l'hanno utilizzato come sede delle proprie gare interne, figura la Pallacanestro Virtus Roma, a più riprese fino al 2018; la squadra pallavolistica maschile Club Italia[1] e, fino al 2013, la M. Roma. Ancora, ha ospitato la Roma Pallavolo, società sciolta nel 2002, e l'Eurobasket Roma fino al 2019.
Vista la sua collocazione nei pressi di viale Tiziano, strada parallela di via Flaminia nel tratto tra viale delle Belle Arti e Ponte Milvio, l'impianto è talora chiamato PalaTiziano[2].
L'impianto fu chiuso per lavori nel giugno 2018, subendo anche alcuni vandalismi[3]. Dopo un'opera di ristruttuazione durata circa un anno, da ottobre 2023 la struttura è riaperta al pubblico[4].