Palazzo della Ragione (Padova)

Palazzo della Ragione
Il palazzo della Ragione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàPadova
Indirizzopiazza delle Erbe
Coordinate45°24′26″N 11°52′31″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
 Bene protetto dall'UNESCO
Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2021
Scheda UNESCO(EN) Padua’s fourteenth-century fresco cycles
(FR) Scheda

Il Palazzo della Ragione (detto anche Salone, per sineddoche) era l'antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova. La parte inferiore era già esistente nel 1166, ma si stima che sia stato eretto tra il 1218 e il 1219,[1][2] e tra il 1306 e il 1309 Giovanni degli Eremitani fece aggiungere il porticato e le logge e fece innalzare la copertura a cui diede la caratteristica forma di carena di nave rovesciata. Il piano superiore è occupato da quella che è stata la più grande sala pensile del mondo, detta "Salone", che misura circa 80 metri per 27 e ha un'altezza di quasi 40 metri, con soffitto ligneo a carena di nave.[2] Il piano inferiore ("sotto il Salone") ospita invece lo storico mercato coperto della città.[3] Il palazzo fa parte dei musei civici di Padova.[4] Grazie agli affreschi presenti nel Salone, realizzati in origine da Giotto e rifatti dopo l'incendio del 1420, nel 2021 è stato incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.[5]

  1. ^ Miretto, Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Palazzo della Ragione, su padovanet.it, Comune di Padova. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  3. ^ Sotto il Salone - Il mercato coperto, su mercatosottoilsalone.it. URL consultato il 29 luglio 2021.
  4. ^ Musei - Sedi, su padovacultura.padovanet.it, Comune di Padova. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  5. ^ (EN) Padua’s fourteenth-century fresco cycles, su whc.unesco.org, UNESCO World Heritage Centre, 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne