Palais de Justice | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Divisione 1 | Regione di Bruxelles-Capitale |
Località | Bruxelles |
Coordinate | 50°50′12″N 4°21′06″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1866-1883 |
Inaugurazione | 15 ottobre 1883 |
Stile | Eclettico |
Uso | Corte di Bruxelles |
Realizzazione | |
Architetto | Joseph Poelaert, Joseph Joachim Benoît e Albert Storrer |
Ingegnere | François Wellens |
Proprietario | Belgian State |
Il Palazzo di Giustizia (in francese Palais de Justice, in olandese Justitiepaleis) di Bruxelles è un grande edificio in stile eclettico costruito tra 1866 e 1883. Fu progettato da Joseph Poelaert ed è situato nell'omonima piazza. Si tratta del più grande edificio del genere al mondo e del maggiore edificio costruito nel XIX secolo. Per la sua mole imponente che domina sul profilo della città, è stato considerato da alcuni critici un ecomostro ante litteram. Con una superficie di 26.006 m², l'edificio è considerato il più grande costruito nel XIX secolo e rimane uno dei più grandi del suo genere.[1] Il costo totale della costruzione, del terreno e degli arredi si aggirava intorno ai 50 milioni di franchi belgi. L'edificio ha subito pesanti danni durante la seconda guerra mondiale, quando la cupola è stata distrutta e successivamente ricostruita più alta dell'originale. L'intera struttura è in fase di ristrutturazione dal 1984.
Il Palazzo di Giustizia si trova in Place Poelaert/Poelaertplein, nel quartiere di Marolles/Marollen (parte meridionale del centro di Bruxelles). Notevole punto di riferimento di Bruxelles, il sito è servito dalla stazione della metropolitana Louise/Louiza (sulle linee 2 e 6 della metropolitana di Bruxelles), nonché dall'omonima fermata del tram (sulle linee 8 e 92). Dalla parte bassa della città, è anche possibile prendere gli ascensori pubblici, chiamati Poelaert Elevators, per accedervi.