Palazzo Ducale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Urbino |
Indirizzo | Piazza Duca Federico |
Coordinate | 43°43′27.76″N 12°38′10.64″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | seconda metà del XV secolo |
Stile | rinascimentale |
Uso | sede della Galleria nazionale delle Marche, del Museo del lapidario e sede centrale della Direzione Regionale dei Musei delle Marche |
Realizzazione | |
Architetto | Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Maso di Bartolomeo, Francesco di Giorgio Martini e Francesco di Giorgio Martini |
Proprietario | Italia |
Committente | Federico da Montefeltro |
«Federico edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d'ogni opportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo, ma una città in forma di palazzo esser pareva.»
Il Palazzo Ducale è il principale monumento della città di Urbino ed uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano. È sede della Galleria nazionale delle Marche e del Museo del lapidario.
Il palazzo, di proprietà dello Stato Italiano, si trova al centro della città antica di Urbino, fiancheggiato da altri monumenti come la Cattedrale ed il Teatro Sanzio. È uno dei monumenti più visitati della regione ed è luogo di eventi museali, musicali ed artistici. Nel 2015 ha fatto registrare, insieme alla Galleria nazionale, 191 829 visitatori[1].