Palazzo della Pace | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Olanda Meridionale |
Località | L'Aia |
Indirizzo | Carnegieplein 2 |
Coordinate | 52°05′11.76″N 4°17′43.8″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1907 - 1913 |
Inaugurazione | 28 Agosto 1913 |
Stile | neorinascimentale |
Uso | Sede di: |
Altezza |
|
Realizzazione | |
Costo | US$1 500 000 ($ 40 000 000, corretto per l'inflazione) |
Architetto | Louis Marie Cordonnier, Johan Adrianus Gerard van der Steur e collaboratori |
Proprietario | Fondazione Carnegie |
Il palazzo della Pace (in olandese Vredespaleis [ˈvreːdəspaˌlɛis]) è un edificio completato nel 1913 in stile neorinascimentale, sulla Carnegieplein in un parco a nord de l'Aia, nei Paesi Bassi. Ospita la Corte internazionale di giustizia, la Corte permanente di arbitrato, l'Accademia del diritto internazionale e la biblioteca del Palazzo della Pace; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel 2012 e progettato da Michael Wilford, è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista.
Il Costruito in granito, arenaria e laterizi, con un tetto spiovente di piastrelle grigie, combina gli stili romanico, gotico e bizantino.
Ospita anche regolarmente diversi eventi nel campo del diritto internazionale e della politica, con lo scopo di supportare il reperimento di soluzione pacifica ai conflitti tra i paesi.
L'8 aprile 2014 con decisione della Commissione europea[1] il Palazzo della Pace è stato insignito del Marchio del patrimonio europeo per il suo impegno nella realizzazione degli ideali di pace.