Pan | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | Πάν |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Arcadia |
Professione | Divinità della natura, delle selve, dei pastori e della fertilità |
Pan (in greco antico: Πάν?, Pán), nella mitologia greca, è una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro, legata alle selve, alla pastorizia e alla natura, e associata anche alla fertilità e alla sessualità. È solitamente riconosciuto come figlio del dio Ermes e della ninfa Penelope[1].
Pan è un dio terrestre, amante delle selve, dei prati e delle montagne. Preferisce vagare per i monti d'Arcadia, dove pascola le greggi e alleva le api. È un dio perennemente allegro, venerato ma anche temuto.
Nella religione romana, il dio Silvano ha molte similitudini con Pan, e i due sono solitamente equiparati. Anche i fauni venivano identificati con Pan o con i satiri.