Panela

Panela
Origini
Altri nomiatado dulce, chancaca, empanizao, panocha, papelón, piloncillo, rapadura o raspadura
Luogo d'origineColombia (bandiera) Colombia
DiffusioneAmerica Latina
Dettagli
Categoriacondimento
Blocchi di panela colombiana
Café de olla messicano servito con una zolletta di panela.
Succo di papelón con limone

La panela (nota anche, nei vari idiomi latinoamericani, con i nomi di atado dulce, chancaca,[1] empanizao,[2] panocha, papelón, piloncillo,[3] rapadura[4] o raspadura) è un preparato alimentare ottenuto dal succo della canna da zucchero (il cosiddetto guarapo), sottoposto a ebollizione a temperature elevate ed evaporazione; se ne ricava una melassa viscosa che viene poi versata in piccoli stampi (generalmente rettangolari, ma talvolta anche tondeggianti) in cui la si lascia essiccare. Il risultato sono delle zollette solide di saccarosio e fruttosio, contenenti anche calcio, ferro, fosforo e acido ascorbico. In altre parole, si tratta di zucchero di canna non raffinato (che conserva quindi tutte le sostanze originarie), del tipo zucchero marrone.

  1. ^ Il termine è usato soprattutto in Bolivia e Perù e viene fatto risalire o alla parola quechua chankaka o a quella nahuatl chiancaca.
  2. ^ Altra espressione boliviana per indicare la panela.
  3. ^ È la denominazione adottata in Messico, dove il vocabolo panela indica invece un formaggio.
  4. ^ Variante del portoghese brasiliano.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne