Paolo Gentiloni | |
---|---|
Paolo Gentiloni nel 2024 | |
Commissario europeo per gli affari economici e monetari | |
Durata mandato | 1º dicembre 2019 – 1º dicembre 2024 |
Presidente | Ursula von der Leyen |
Predecessore | Pierre Moscovici |
Successore | Valdis Dombrovskis |
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 12 dicembre 2016 – 1º giugno 2018 |
Capo di Stato | Sergio Mattarella |
Predecessore | Matteo Renzi |
Successore | Giuseppe Conte |
Presidente del Partito Democratico | |
Durata mandato | 17 marzo 2019 – 22 febbraio 2020 |
Predecessore | Matteo Orfini |
Successore | Valentina Cuppi |
Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale | |
Durata mandato | 31 ottobre 2014 – 12 dicembre 2016 |
Capo del governo | Matteo Renzi |
Predecessore | Federica Mogherini |
Successore | Angelino Alfano |
Ministro delle comunicazioni | |
Durata mandato | 17 maggio 2006 – 8 maggio 2008 |
Capo del governo | Romano Prodi |
Predecessore | Mario Landolfi |
Successore | Claudio Scajola[1] |
Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai | |
Durata mandato | 12 ottobre 2005 – 27 aprile 2006 |
Predecessore | Claudio Petruccioli |
Successore | Mario Landolfi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 30 maggio 2001 – 2 dicembre 2019 |
Legislatura | XIV, XV, XVI, XVII, XVIII |
Gruppo parlamentare | XIV: DL-L'Ulivo XV: PD-L'Ulivo XV-XVII: PD |
Coalizione | XIV: L'Ulivo XV: L'Unione XV: Centro-sinistra 2008 XVII: Italia. Bene Comune XVIII: Centro-sinistra 2018 |
Circoscrizione | XIV: Piemonte 2 XV-XVIII: Lazio 1 |
Collegio | XVIII: 1 (Roma-Trionfale) |
Incarichi parlamentari | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (dal 2007) In precedenza: MLS (1976-1981) PdUP (1981-1984) I Dem (1999-2002) DL (2002-2007) |
Titolo di studio | Laurea in Scienze politiche |
Università | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Professione | Politico, giornalista |
Firma |
Paolo Gentiloni Silveri[2] (Roma, 22 novembre 1954) è un politico e giornalista italiano, commissario europeo per gli affari economici e monetari nella Commissione von der Leyen I a partire dal 1º dicembre 2019. In precedenza è stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 12 dicembre 2016 al 1º giugno 2018.[3]
Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è un membro fondatore e di cui è stato presidente[4] dal 17 marzo 2019 al 22 febbraio 2020, è stato, dopo una lunga carriera nella politica extraparlamentare e locale: deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 2 dicembre 2019, ministro delle comunicazioni nel governo Prodi II, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008, e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Renzi, dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016[5]. Dopo le dimissioni di Matteo Renzi, a seguito dell'esito fallimentare del referendum costituzionale del 2016, Gentiloni ha ottenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'incarico di formare un governo, sciogliendo positivamente la riserva il 12 dicembre 2016 ed entrando in carica il giorno stesso.[6]
Indicato dal Governo Conte II come membro della Commissione europea spettante all'Italia, il 10 settembre 2019 viene annunciata dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen la sua nomina a Commissario europeo per l'economia, carica che ha assunto il 1º dicembre 2019.[7]