Papaverina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-(3,4-dimetossibenzil)-6,7-dimetossiisochinolina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H21NO4 |
Massa molecolare (u) | 339.385 g/mol[1] |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-397-2 |
Codice ATC | A03 |
PubChem | 4680 |
DrugBank | DBDB01113 |
SMILES | COC1=C(C=C(C=C1)CC2=NC=CC3=CC(=C(C=C32)OC)OC)OC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K | 6,4 |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 80%[2] |
Metabolismo | epatico[2] |
Emivita | 1,5-2 ore[2] |
Escrezione | renale[2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | --- [3] |
La papaverina è un alcaloide contenuto nell'oppio usato principalmente nel trattamento degli spasmi viscerali, vasospasmi (soprattutto quelli che coinvolgono cuore e cervello) e occasionalmente nel trattamento della disfunzione erettile[4]. Sebbene si trovi nel papavero da oppio, la papaverina differisce sia nella struttura che nel meccanismo d'azione dagli alcaloidi analgesici dell'oppio (morfina).
Un suo derivato di sintesi, il verapamil, è un farmaco della classe dei calcioantagonisti che trova indicazione nel controllo delle tachicardie sopraventricolari e delle patologie coronariche.