Papilio glaucus | |
---|---|
Papilio glaucus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Papilionidae |
Sottofamiglia | Papilioninae |
Tribù | Papilionini |
Genere | Papilio |
Specie | P. glaucus |
Nomenclatura binomiale | |
Papilio glaucus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Papilio turnus | |
Areale | |
Papilio glaucus Linnaeus, 1758 è un lepidottero diurno diffuso nell'America settentrionale e centrale. È una delle farfalle più comuni degli stati Uniti dell'est,[2] dove è diffusa in molti habitat differenti. Vola dalla primavera all'autunno, durante il quale depone le uova dalle due alle tre volte. Gli adulti si nutrono del nettare di molte specie di fiori, principalmente da quelle delle famiglie delle Apocynaceae, Asteraceae, e Fabaceae. P. glaucus ha un'apertura alare di 7,9-14 cm. L'insetto è dimorfico: il maschio è di colore giallo con quattro strisce di colore nero su entrambe le ali anteriori, la femmina può essere sia gialla che nera.
Le uova, di colore verde, vengono deposte singolarmente su piante della famiglia delle Magnoliaceae e Rosaceae. I bruchi, alla nascita sono marroni e bianchi; quando si sviluppano diventano verdi con due ocelli sul torace, di colore nero, giallo e blu. Diventano poi marroni prima di impuparsi. Raggiunge la lunghezza di 5,5 cm. La crisalide varia dal biancastro al marrone scuro. L'ibernazione si verifica in questa fase nei luoghi con mesi invernali freddi.
La tigre orientale a coda di rondine è la farfalla nazionale dell'Alabama (nonché mascotte di stato), del Delaware, Georgia, Carolina del Nord e Carolina del Sud,[3] ed è l'insetto di stato della Virginia.[4]