Paracetamolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
N-(4-idrossifenil)acetammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C8H9NO2 |
Massa molecolare (u) | 151,17 u.m.a. |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-157-5 |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 1983 |
DrugBank | DBDB00316 |
SMILES | CC(=O)NC1=CC=C(C=C1)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,263 |
Solubilità in acqua | 12,8 g/L |
Temperatura di fusione | 169 °C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale, rettale, infusione endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 1-4 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
Il paracetamolo (o acetaminofene, N-acetil-para-amminofenolo)[2] è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, a esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico. In Italia è conosciuto maggiormente col nome commerciale di Tachipirina, ma il farmaco è noto anche con molti altri marchi.[3]