Paradosso di Easterlin

I dati del World Values Survey sono utilizzati per tracciare l'evoluzione dei redditi medi nazionali e della felicità media nazionale nel tempo. In generale, la crescita economica e la crescita della felicità tendono ad andare di pari passo. Alcuni Paesi, in alcuni periodi, registrano una crescita economica senza un aumento della felicità.

Il paradosso di Easterlin (Easterlin Paradox) o paradosso della felicità è una nozione introdotta nel 1974 da Richard Easterlin, professore di economia all'Università della California meridionale e membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, il quale, ricercando le ragioni per la limitata diffusione[senza fonte] della moderna crescita economica, concluse che nel corso della vita la felicità delle persone dipende molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza. Secondo Easterlin il paradosso consiste nel fatto che, quando aumenta il reddito, e quindi il benessere economico, la felicità umana aumenta fino a un certo punto, ma poi comincia a diminuire, seguendo una curva a forma di parabola con concavità verso il basso. Il paradosso di Easterlin ha contribuito ad ampliare il dibattito sul collegamento tra ricchezza e felicità.[1]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne