Paralititan | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | † Sauropodomorpha |
Infraordine | † Neosauropoda |
Clade | † Macronaria |
Clade | † Titanosauria |
Genere | † Paralititan Smith et al., 2001 |
Nomenclatura binomiale | |
† Paralititan stromeri Smith et al., 2001 |
Il Paralititan stromeri, unica specie del genere Paralititan (il cui nome significa "gigante della marea"[1]), è un grande dinosauro sauropode titanosauro vissuto nel Cretaceo superiore, circa 98-93 milioni di anni fa, in quella che è oggi la Formazione Bahariya, in Egitto.[2] Nonostante le più che ragguardevoli dimensioni, il Paralititan non raggiungeva le dimensioni di giganti come Argentinosaurus o Dreadnoughthus. Tuttavia un giornalista scientifico lo ha apostrofato come "quello che sembra essere stato il secondo più grande animale noto che abbia mai camminato sulla Terra".[3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore JSetal01