Parco nazionale di Store Mosse | |
---|---|
Store Mosse nationalpark | |
![]() | |
Tipo di area | Parco nazionale |
Codice WDPA | 3995 |
Class. internaz. | Categoria IUCN II: parco nazionale |
Stato | ![]() |
Regione | Götaland |
Contea | Jönköping |
Superficie a terra | 76,82 km² |
Provvedimenti istitutivi | 1982 |
Gestore | Naturvårdsverket |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Il parco nazionale di Store Mosse (in svedese Store Mosse nationalpark) è un parco nazionale situato nella contea di Jönköping, nello Småland, in Svezia. Inaugurato nel 1982, copre una superficie di 7682 ha.
Quando i ghiacciai si ritirarono, alla fine dell'ultima glaciazione, la regione era ricoperta da un vasto lago, il Fornbolmen. A seguito del rimbalzo post-glaciale, più pronunciato a nord che a sud, la parte settentrionale del lago si prosciugò, lasciando allo scoperto la sabbia accumulatasi sul fondo del lago. Il clima umido trasformò questo terreno vasto e sabbioso in una vasta torbiera, la più grande della Svezia meridionale: Store Mosse significa letteralmente, appunto, «la grande torbiera». Queste torbiere, insieme al lago Kävsjön, attirano centinaia di specie di uccelli che rendono il sito famoso e giustificano la sua designazione come sito Ramsar.
Nel corso della storia, l'uomo è rimasto confinato nelle piccole «isole» asciutte disseminate tra le vaste torbiere, dedicandosi all'agricoltura e, soprattutto, all'allevamento. In più occasioni gli abitanti hanno prosciugato i grandi laghi allo scopo di ricavare terreni coltivabili di buona qualità. Nel XX secolo, quando si levarono le prime voci a favore della protezione del sito e della sua ricca avifauna, ebbe inizio lo sfruttamento su scala industriale della torba. A partire dagli anni '60, il sito venne dichiarato riserva naturale e lo sfruttamento della torba cessò. Dagli anni '70 sono stati effettuati numerosi lavori di restauro di torbiere e laghi e il sito ottenne il massimo grado di protezione nel 1982, quando venne dichiarato parco nazionale. Oggi il parco è un importante sito turistico che accoglie 90.000 visitatori all'anno.