Parco degli Acquedotti | |
---|---|
Acquedotto Claudio | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Roma |
Indirizzo | Municipio VII |
Caratteristiche | |
Tipo | Parco pubblico, parco storico[1] |
Superficie | 240 ettari[2] |
Inaugurazione | 1988[3] |
Gestore | Parco regionale dell'Appia Antica |
Apertura | Sempre aperto |
Ingressi | Via Lemonia, via delle Capannelle, viale Appio Claudio |
Mappa di localizzazione | |
Sito web | |
Il parco degli Acquedotti è un parco cittadino di Roma, situato nel Municipio VII, esteso circa 240 ettari[4] e facente parte del Parco regionale dell'Appia antica.
Il nome deriva dalla presenza in elevato o sotterranea di sette acquedotti romani e papali che rifornivano l'antica Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia e Felice (sovrapposti), Claudio e Anio Novus (sovrapposti)[5]. In passato l'area era nota come Roma Vecchia dal nome dell'omonimo casale.
È compreso tra il quartiere Appio Claudio a nord-est, via delle Capannelle a sud-est e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli a ovest.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore tesi