Parco della Vernavola | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pavia |
Caratteristiche | |
Tipo | Area naturale protetta |
Superficie | 0,35 km² |
Inaugurazione | 1985 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il parco della Vernavola è un'area naturale protetta e oasi di protezione della fauna situata nel comune di Pavia, di cui è la più estesa zona verde. Il parco, ampio circa 35 ettari, prende il nome dalla Roggia Vernavola, un piccolo corso d'acqua lungo circa 15 km e affluente del Ticino, che attraversa il parco con numerosi meandri.
Istituito nel 1985 e riconosciuta da Regione Lombardia come zona naturalistica all'interno del Parco lombardo della Valle del Ticino, negli anni successivi il parco è stato ampliato e attrezzato con area giochi per bambini, piste ciclabili e panchine. È sede di un maneggio e della cascina Colombara, dove si possono osservare gli animali della fattoria e un piccolo museo sulla vita contadina. Nei mesi invernali (2008), nella zona tra la cascina e la roggia, è stato ricreato l'ecosistema delle marcite.[1][2]