Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 5939 |
Codice EUAP | EUAP1056 |
Class. internaz. | SIC (IT1140016) - ZPS |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Baceno, Crodo, Trasquera, Varzo |
Superficie a terra | 8.539 ha |
Provvedimenti istitutivi | LR 32 14/03/1995 |
Gestore | Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola |
Presidente | Paolo Crosa Lenz |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero[1] è un'area naturale protetta situata in Piemonte, nella parte più settentrionale della Val d'Ossola, provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Fu istituito nel 1995 e comprende due ampie conche alpine, l'alpe Veglia situata alla testata della Val Cairasca, una valle laterale della Val Divedro e l'alpe Devero situata alla testata della Valle di Devero, una laterale della Valle Antigorio che si diparte poco dopo Baceno.
A sud del territorio del parco è stata istituita nel 1990 l'area contigua dell'Alpe Devero con una superficie di 2197 ettari e che comprende la piana di Devero, la piana di Crampiolo e la valle di Bondolero.