Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 6006 |
Codice EUAP | EUAP0231 |
Class. internaz. | Diploma europeo delle aree protette |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Superficie a terra | 23115 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.LRR. 61, 13.12.79[1] L.LRR. 24, 16.03.94[2] |
Gestore | Ente parco (ind. viale delle Cascine, San Rossore, Pisa) |
Presidente | Lorenzo Bani |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un'area naturale protetta istituita con LR Toscana n. 61 del 13 dicembre 1979[1].
Il territorio del parco si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca comprendendo i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e tutela oltre 23.000 ettari complessivi. Comprende inoltre il Lago di Massaciuccoli, le foci dei fiumi Serchio, Arno e Fiume Morto, la ex tenuta presidenziale di San Rossore, le foreste di Tombolo, di Migliarino e della Macchia Lucchese, e gestisce l'area marina protetta Secche della Meloria.
Nel 2005 è stato insignito del diploma europeo delle aree protette.[3] Nel 2014, all'interno del parco, è stata ospitata la terza Route Nazionale dell'AGESCI che ha ospitato oltre 30.000 scout. Sempre all'interno del parco si trova la Base Addestramento Incursori (BAI) dell'Esercito Italiano. Nella tenuta di Migliarino sono presenti i resti di quella che era la sede della 10ª Flottiglia MAS della Regia Marina durante la II Guerra Mondiale. In questa base si addestravano e preparavano le loro incursioni con i Siluri a Lenta Corsa (i cosiddetti "Maiali") i marinai dell'epoca.
All'interno dell'area sono presenti anche il CISAM (nel quale era installato il primo reattore nucleare italiano “Galileo Galilei”) e la base dell'US Army di Camp Darby.