Partinico comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Palermo |
Amministrazione | |
Sindaco | Pietro Rao (centro-destra) dal 13-11-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 38°03′N 13°07′E |
Altitudine | 175 m s.l.m. |
Superficie | 108,06 km² |
Abitanti | 30 673[1] (31-8-2023) |
Densità | 283,85 ab./km² |
Frazioni | Borgo dei Parrini, Depuratore AMAP, Lago di Poma, Zona Industriale |
Comuni confinanti | Alcamo (TP), Balestrate, Borgetto, Carini, Giardinello, Monreale, Terrasini, Trappeto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90047 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082054 |
Cod. catastale | G348 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona B, 796 GG[3] |
Nome abitanti | partinicesi (in siciliano, partinicoti) |
Patrono | san Leonardo |
Giorno festivo | 6 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Partinico all'interno della città metropolitana di Palermo | |
Sito istituzionale | |
Partinico (Partinicu in siciliano, agli inizi del 1800 chiamato Sala di Partenico[4]) è un comune italiano di 30 673 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia. La città è quinta per popolazione nella provincia di Palermo. Si trova al centro del comprensorio di cui fa da motore per comuni limitrofi.