Partita scozzese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | C45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di gioco aperto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La partita scozzese è un'apertura degli scacchi determinata dalle mosse:
e4 e5
Cf3 Cc6
d4
Venne per la prima volta utilizzata agli inizi del XIX secolo in una partita tra il club di Edimburgo e quello di Londra, da cui ha avuto origine il suo nome. Quest'apertura ricevette le attenzioni di molti grandi giocatori, tra cui Steinitz e Paulsen, ma venne successivamente quasi abbandonata in quanto la spinta in d4 sembrava prematura e si riteneva che non desse reali problemi al Nero per pareggiare il gioco.
Negli anni Ottanta è stata rivalutata in seguito al suo impiego da parte di campioni come Garry Kasparov e Jan Timman, col principale scopo di sorprendere l'avversario ed evitare la ben più conosciuta partita spagnola.
Negli ultimi anni la popolarità della partita scozzese è notevolmente cresciuta. Diversi giocatori di punta, tra cui Magnus Carlsen e Jan Nepomnjaščij, la adottano frequentemente.