Partita viennese

Partita viennese
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e5 pedone del nero
e4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
d2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.e4 e5
2.Cc3
Codice ECOC25-C29
OrigineXIX secolo
Origine del nomeScuola di Vienna
Evoluzione diApertura di gioco aperto
SinonimiPartita Hamppe

La partita viennese è un'apertura di gioco aperto degli scacchi, caratterizzata dalla sequenza di mosse:

  1. e4 e5
  2. Cc3

Il termine viennese le è stato dato in onore della scuola che si sviluppò a Vienna nella seconda metà del XIX secolo; anticamente, tale apertura era chiamata partita Hamppe (dal nome di Carl Hamppe, il quale la studiò a fondo).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne