Partito Comunista di Cecoslovacchia | |
---|---|
(CS) Komunistická Strana Československa (KSČ) | |
Leader | Václav Šturc (1921–1922) Alois Muna (1922–1924) Josef Haken (1924–1925) Bohumil Jílek (1925-1929) Klement Gottwald (1929-1953) Antonín Novotný (1953-1968) Alexander Dubček (1968-1969) Gustáv Husák (1969-1987) Miloš Jakeš (1987-1989) Karel Urbánek (1989) Ladislav Adamec (1989-1990) Vasil Mohorita (1989-1990) |
Stato | Cecoslovacchia |
Sede | Praga |
Fondazione | 1921 |
Dissoluzione | 1992 |
Confluito in | Partito Comunista di Boemia e Moravia Partito Comunista di Slovacchia |
Ideologia | Comunismo Marxismo-leninismo |
Collocazione | Estrema sinistra |
Coalizione | Fronte Nazionale (1945-1990) |
Affiliazione internazionale | Comintern (fino al 1943) Cominform (1947-1956) |
Testata | Rudé právo |
Organizzazione giovanile | Unione Socialista dell'Organizzazione Giovanile dei Pionieri (8-15 anni), Unione della Gioventù Cecoslovacca (15-25 anni) |
Bandiera del partito | |
Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (in ceco e slovacco: Komunistická Strana Československa, KSČ) è stato un partito politico comunista e marxista-leninista della Cecoslovacchia, esistito tra il 1921 e il 1992.
Con l'atto che dichiarava fuorilegge il regime comunista e la resistenza contro di esso, approvato nel 1993 in Repubblica Ceca, il partito fu posto fuorilegge.